Vai al contenuto

AVVISO PUBBLICO per il Censimento e Disciplina degli Annessi Agricoli

L’Assessore all’urbanistica ed Edilizia Riccardo Masiero e il sindaco Alessia Bevilacqua: “È stato approvato l’Avviso Pubblico  rivolto ai proprietari e/o aventi titolo di annessi rustici in zona agricola o in ambito di edificazione diffusa del Piano degli Interventi, che nei prossimi 5 anni intendono attuare una riqualificazione del patrimonio esistente. Possono chiedere all’Amministrazione Comunale la trasformazione in residenziale o l’inserimento di attività connesse con l’attività agricola e/o compatibili alla residenza di piccole strutture turistico – ricettive extralberghiere ecc…., con esclusione delle altre funzioni produttive”.

AVVISO PUBBLICO per il Censimento e Disciplina degli Annessi Agricoli non più funzionali alla conduzione dei fondi agricoli, ricadenti in zona agricola e in Ambito di Edificazione Diffusa AdED, propedeutico alla formazione di varianti al Piano degli Interventi (PI) ai sensi degli artt. 17 e 18 della L.R. n. 11/2004,  in conformità al Piano di Assetto del Territorio (PAT), per la loro trasformazione e/o recupero.

L’Assessore all’urbanistica ed Edilizia Riccardo Masiero: “È stato approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 11 del 22.01.2024, l’Avviso Pubblico 2/GdT 2024 rivolto ai proprietari e/o aventi titolo di annessi rustici in zona agricola o in ambito di edificazione diffusa del Piano degli Interventi, che nei prossimi 5 anni intendono attuare una riqualificazione del patrimonio esistente, possono chiedere all’Amministrazione Comunale la trasformazione in residenziale o l’inserimento di attività connesse con l’attività agricola e/o compatibili alla residenza di piccole strutture turistico – ricettive extralberghiere ecc…., con esclusione delle altre funzioni produttive, secondo i seguenti criteri:

         siano riordinati i siti, favorendo il ritorno nel luogo di origine da parte delle nuove generazioni con la conseguente rivitalizzazione dei contesti;

         sia favorito il riuso dei fabbricati esistenti al fine di preservare il territorio aperto;

         che le opere, necessarie per l’allacciamento alle reti tecnologiche e/o per l’accessibilità viaria, siano a carico di chi realizzerà le nuove abitazioni;

         siano realizzati almeno n. 2 posti auto, per ogni nuovo alloggio, lungo la viabilità pubblica e/o accessibili dalla stessa, da vincolare ad uso pubblico;

         nei nuovi alloggi sia raggiunta una prestazione energetica globale dell’edificio almeno corrispondente alla classe “classe A1” favorendo il risparmio energetico e il raggiungimento di migliori condizioni abitative nel rispetto e/o rilettura dei caratteri architettonici originari;

         sia corrisposto un contributo di sostenibilità per la realizzazione di opere pubbliche di rango urbano;

         sia prevista una riqualificazione con il recupero edilizio-architettonico dei manufatti esistenti;

         venga salvaguardato l’ambiente e il paesaggio con un armonico recupero rispettoso del contesto;

         si tratti del recupero di manufatti regolarmente autorizzati, assentiti o legittimati.”

A disposizione il “Modello RicCdU 2GdT2024” per la richiesta e il “Modello AutCdU 2GdT2024” per l’autocertificazione , da presentarsi entro le ore 12.00 di lunedì 8 Aprile 2024 con qualsiasi mezzo all’ufficio protocollo comunale, completa della relativa documentazione.

Il seguente link permette un’immediata visualizzazione degli avvisi pubblicati con i corrispettivi modelli da compilare:
http://www2.comune.arzignano.vi.it/Sue/PRC/avvisi_pubblici.html

Altre comunicazioni