Vai al contenuto

ACQUE DEL CHIAMPO E UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – PRESENTATE LE TESI DEGLI ECOGIURISTI DEL MASTER IN DIRITTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Il sindaco Alessia Bevilacqua: “Complimenti ai tre vincitori del master sui sono state offerte competenze per affrontare i temi legati alle sfide della sostenibilità. Un fronte sul quale Acque del Chiampo sta investendo e che trova negli studenti la migliore forza per programmare e gestire un futuro sostenibile nel contesto produttivo della nostra Valle”.

Sostenibilità, presentate le tesi degli ecogiuristi del Master in Diritto dell’Ambiente e del Territorio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

La sala conferenze di Acque del Chiampo ha ospitato venerdì scorso (1 marzo) la presentazione delle tesi finali del Master dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in Diritto dell’Ambiente e del Territorio per l’anno accademico 2022/23.

Acque del Chiampo ha infatti finanziato tre borse di studio da 3.800 euro ciascuna, pari all’intero costo del Master, attraverso un bando a cui potevano partecipare candidati residenti nei 10 Comuni soci (Arzignano, Montecchio Maggiore, Lonigo, Chiampo, Brendola, Montorso Vicentino, Altissimo, San Pietro Mussolino, Crespadoro e Nogarole Vicentino).

I tre vincitori delle borse di studio sono stati Michela Bolcato (residente a Chiampo) che ha presentato la tesi: “Le norme UNI EN ISO: approfondimento della norma 14001:2015 ed applicazione a un caso concreto”; Filippo Cengiarotti (residente a Lonigo) con la tesi “L’acqua quale peculiare bene giuridico da tutelare. Tutela quantitativa e qualitativa nel contesto del D.Lgs. 152/20065”; Clarissa Serafini (residente ad Arzignano) con la tesi “Misurare, rendicontare e comunicare l’impatto dei gas clima alteranti: il ruolo della normativa  e la sua relazione con le certificazioni sulla neutralità climatica”.

“Attraverso la consolidata collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Master offre ai talenti del territorio le competenze interdisciplinari giuste per affrontare i temi legati alle sfide della sostenibilità che potranno far valere sul territorio” commentano il vice presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo, e il direttore generale, Andrea Chiorboli. “Si cerca di coltivare i nostri giovani – dichiara il sindaco di Arzignano e presidente del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, Alessia Bevilacqua – attraverso una formazione che ha un obiettivo importantissimo, la tutela ambientale, per cui istituzioni, aziende e cittadini devono fare ognuno la propria parte”. “È un’occasione importante per l’Università e per i ragazzi – spiega Cristina de Benetti, Direttore del Master – che affrontano un percorso di crescita in grado di dare grandi risultati professionali poiché ricercati dal mondo del lavoro”.

Altre comunicazioni