Vai al contenuto

CAFFÈ e RISTORANTE NAZIONALE: Iniziati i lavori di Restauro. Apertura per Luglio 2024

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e il vicesindaco e Assessore al Commercio Enrico Marcigaglia:

Sono iniziati i lavori di restauro e riqualificazione dello storico Caffè e Ristorante Nazionale. L’apertura del caffè è prevista per luglio 2024 mentre il ristorante per Ottobre 2024.

Il progetto concordato con la Soprintendenza dei Beni Culturali, interessa circa 600 mq di superficie, e si pone l’ambizioso obiettivo di conservare la memoria storica del luogo grazie al restauro e valorizzare delle antiche architetture e finiture dell’opera originale.

Previsti lavori per oltre 1 milione di euro finanziati dalla società privata che si è aggiudicata il bando di gara.

La riqualificazione e riapertura dello storico Nazionale è un traguardo importantissimo per la qualità e vitalizzazione del Centro di Arzignano.

Grazie al valore architettonico del progetto e alla qualità dell’offerta proposta, il Caffè e il Ristorante Nazionale di Arzignano si sapranno affermare come polo enogastronomico di eccellenza e per l’intera provincia di Vicenza.

Uno speciale ringraziamento alla cordata di investitori privati, che grazie alla forte presenza arzignanese ha saputo cogliere il valore storico, sociale e culturale di questo importantissimo spazio nel cuore del centro.

Un investimento, un impegno ed una passione che dimostrano un vero gesto d’amore verso la città.”

 

 

 

Il progetto di Riqualificazione è iniziato con la pubblicazione del Bando di Gara Pubblica pubblicato a gennaio 2023.

L’Amministrazione comunale, grazie ad un bando preciso e dettagliato si è posta l’obiettivo sono di rispondere alle diverse esigenze commerciali e di intrattenimento della cittadinanza, favorire le proposte di qualità, riqualificare l’immobile esistente, rivitalizzare gli spazi esterni e i plateatici di Piazza Libertà, incentivare la programmazione di eventi musicali e culturali e permettere ai nuovi gestori una solida programmazione degli investimenti.

Va detto che allo scopo di permettere una professionale valutazione dei punteggi dedicati alla qualità delle proposte, il Comune si è avvalso della collaborazione di Confcommercio, che ha permesso di coinvolgere due chef di rinomato prestigio chiamati ad esprimere un loro parere tecnico sulla progettualità presentata.

 

Il Caffè Nazionale di Arzignano, è ufficialmente un locale riconosciuto dalla Regione Veneto come “Luogo Storico del Commercio”.

 

___________

Società promotrice:

Mam srl in fase di costituzione

  • Marco Mettifogo – Impreditore
  • Marcello Galiotto – Architetto
  • Andrea Poli – Ristorante gourmet Gustificio a Carmignano di Brenta

Restauro a cura dello studio AMAA

 

Un gruppo di appassionati della nostra città, della buona cucina e della cultura, da sempre interessati alla vitalità e all’offerta culturale locale, si trova attualmente impegnato nella riqualificazione dei locali dello storico Caffè Nazionale, situato nella centrale Piazza Libertà, dopo aver vinto il bando per la loro gestione.

L’obiettivo è quello di restituire un pezzo del cuore di Arzignano ai suoi cittadini. Le prime fasi dei lavori, che hanno comportato demolizioni e la rimozione delle stratigrafie più recenti, hanno rivelato l’interessante complessità e la qualità decorativa degli ambienti aperti sul loggiato, con affreschi sulle pareti e un pavimento in mosaico colorato.

Il progetto si basa sulla conservazione della memoria storica del luogo, utilizzando i dettagli decorativi esistenti come guida per la riattivazione funzionale del Caffè Nazionale.

Quest’ultimo diventerà un polo enogastronomico di eccellenza, integrando ciò che è già presente sul territorio.

L’obiettivo è di creare un equilibrio tra il recupero storico e l’aggiunta di elementi contemporanei, mantenendo il rispetto per l’importanza storico-culturale del luogo per Arzignano.

Il progetto prevede due ingressi separati per la caffetteria e il ristorante/bistrò.

La caffetteria occuperà il fronte sulla Piazza, con accesso diretto dal porticato, mentre il ristorante sarà situato negli spazi retrostanti, con ingresso dal passaggio “carrozzabile” originariamente progettato dall’Architetto Antonio Caregaro Negrin (1821-1898).

La volontà di recuperare con raffinatezza gli elementi storici dell’immobile, che sono rimasti celati sotto gli interventi più recenti, implica un dialogo costante con gli Enti preposti alla tutela del patrimonio. Pertanto, le proposte di layout presentate sono soggette a verifiche, adattamenti e integrazioni durante il proseguo dei lavori.

Altre comunicazioni